Lo afferma, in una nota, la deputata del Movimento cinque stelle, Dalila Nesci.
«Ora la situazione è gravissima, il presidente provinciale pensa a ragione di chiudere le scuole e le strade, mentre i dipendenti hanno sei mensilità arretrate, anche a causa della rigidità della tesoreria in capo a Monte dei Paschi di Siena, banca più volte aiutata con miliardi pubblici. Ho sentito – prosegue la parlamentare 5stelle, cha in mattinata ha incontrato alcuni dipendenti provinciali davanti alla Prefettura di Vibo Valentia – il ministro dell'Interno, Marco Minniti, rappresentandogli l'impossibilità, per la Provincia di Vibo Valentia, di andare avanti in queste condizioni. Il ministro si è attivato, ma penso che la questione vada risolta in via definitiva nell'ambito della Legge di stabilità, prevedendo una distribuzione delle risorse che consenta alle Province l'esercizio delle funzioni assegnate. Mi auguro – conclude la Nesci – che prevalga la responsabilità delle forze politiche, al fine di assicurare l'istruzione pubblica, la sicurezza delle strade provinciali e la sacrosanta tranquillità dei dipendenti, che non possono vivere in questo inferno».