Dopo l’accordo di collaborazione stilato nelle settimane scorse con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio partono il prossimo 28 maggio, con il primo webinair programmato, le iniziative volte a «stimolare innovazione nell’ambito dell’imprenditoria agricola, alimentare e forestale». Settori «trainanti» dell’economia vibonese, che «necessitano di ricevere le giuste correzioni di passo per poter competere in un mercato sempre più globale e sempre più in movimento».
Tra queste il ricambio generazionale in agricoltura, per puntare a «renderla sempre più “2.0”» e favorire l’«ingresso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro». Su questa innovazione verterà l’incontro, che si terrà su “Zoom” e sarà presentato dal presidente del Gal Vitaliano Papillo, dal presidente della Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e forestali Francesco Cufari e da Giuseppe Zimbalatti, direttore generale dell’Università Mediterranea. Entreranno nel vivo del tema relatori qualificati ed esperti del settore, i quali, interloquendo con i partecipanti attraverso le domande che questi vorranno porre per fugare ogni loro eventuale dubbio, tratteranno vari argomenti: il subentro in agricoltura e le opportunità offerte da Ismea, Gal e Psr Calabria; ridurre i costi di intermediazione per incentivare il consumo dei prodotti locali; economie di scala e sostegno all’economia locale; gruppi di acquisto, cooperazione, rete di distribuzione e commercializzazione diretta; attività dei consorzi e conferimento dei prodotti. Gli interessati potranno aderire all’iniziativa tramite la compilazione dell’apposito modulo al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1ec_JlQ1eFxeVY9JX1C0yVdfwNb6ChCauA3epQqR0l3I/viewform?edit_requested=true.
«Credere che il passo possa mutare - concludono gli esponenti del Gal - è un lusso che possiamo permetterci. Partecipare in prima persona per rendersi artefici del cambiamento è un imperativo categorico da cui non si può prescindere».