La convenzione ha come oggetto la riorganizzazione in termini di gestione univoca di alcune funzioni fondamentali tra i tre paesi territorialmente contigui – appartenenti alla fascia montana delle Serre vibonesi - con lo scopo di razionalizzare, semplificare e contenere i costi dei livelli di governo locale e di gestione di diversi servizi nel rispetto degli articoli 97 e 118 della Costituzione che regolano l'attribuzione delle funzioni amministrative ai comuni, e soprattutto in riferimento a quanto sancito dal decreto legge 95/2012 per la «revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini».
La normativa statale prevede che i comuni sotto i 5mila abitanti in pianura e sotto i 3mila abitanti in montagna (come nel caso di Mongiana, Fabrizia e Nardodipace) debbano gestire in forma associata le funzioni fondamentali attraverso l’unione o la convenzione. L’articolo 19 del decreto 95 ha ridefinito le dieci funzioni fondamentali, che i comuni avrebbero dovuto gestire in forma associata, delle quali tre entro l’1 gennaio 2013 e le rimanenti sette entro gennaio 2014.
Le funzioni fondamentali che le tre amministrazioni comunali svolgeranno in forma associata sono l’organizzazione generale dell'amministrazione e gestione finanziaria; i servizi di trasporto pubblico comunale; il catasto; la pianificazione urbanistica; le funzioni di protezione civile; lo smaltimento dei rifiuti e la riscossione dei relativi tributi; la gestione dei servizi sociali; l’edilizia scolastica; le funzioni di polizia amministrativa locale; i servizi anagrafici ed elettorali. La convenzione per la gestione associata dei servizi avrà durata triennale e alla scadenza, ove non sia comprovato il conseguimento di significatici livelli di efficienza nella gestione, secondo le modalità stabilite dal ministero dell'Interno, i tre comuni interessati saranno obbligati ad esercitare le funzioni fondamentali esclusivamente mediante Unione di comuni.