Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana, alla quale ha deciso di aderire anche il museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia che, in vista di questo importante appuntamento, in stretta collaborazione con il Comune di Vibo e l'associazione culturale Mnemosyne, ha organizzato una mostra dal titolo “A tavola nel passato. Esposizione di vasellame da tavola dall’Antichità al Medioevo” e una “Passeggiata Archeologica a Vibo tra vecchie e nuove scoperte”.
L'inaugurazione della mostra è in programma per oggi alle 20 quando, fino alle 24, con un costo simbolico del biglietto, saranno offerte visite guidate a cura dell’associazione Mnemosyne, che illustrerà l’evoluzione della mensa nelle diverse epoche storiche, dalla tipica tavola di età greca fino a quella variopinta di età medievale.
La passeggiata archeologica, invece, avrà inizio alle ore 9 di domani e, dal Castello normanno-svevo, sede del museo, ci si muoverà verso alcuni dei siti archeologici più importanti di Hipponion-Valentia, tra i quali spicca la località "Còfino", dove attualmente si stanno riportando in luce i resti di un santuario di età greca. Il rientro al museo, poi, permetterà ai partecipanti di usufruire della visita guidata alla mostra inaugurata la sera prima.