Uno scambio di riflessioni sul Sud, sulla Calabria e Chiaravalle tra storia ed attualità.
L'evento rientra nel progetto "Libriamoci", iniziativa promossa dal MIUR - tramite la direzione generale per lo studente - e dal Ministero del Beni, delle Attività culturali e del Turismo - attraverso il Centro per il libro e la lettura. L’ intento del progetto ministeriale è quello di diffondere e promuovere la lettura fra gli studenti di tutte le scuole, dalle elementari alle superiori alla presenza dell’ autore del libro scelto.
Da qui nasce l’ incontro di venerdì prossimo, che vedrà l’ autore di “Sud, vent’anni di solitudine” riflettere insieme ai ragazzi delle classi IV e V dei tre istituti chiaravallesi sui temi che da sempre investono il mezzogiorno e la Calabria in particolare. Il testo pone, nell’ attenta riflessione dell’ autore, domande importanti quali: può il Sud uscire dalla solitudine che lo investe da più di vent’anni? Il Sud può essere utile anche al nord? E soprattutto: come si può alimentare un nuovo dialogo tra le due aree del paese?
È importante, su temi che riguardano da vicino il territorio, confrontarsi e coinvolgere proprio gli studenti ascoltando le loro opinioni. Dalla scuola parte infatti la speranza di poter cambiare il futuro del mezzogiorno e della Calabria in particolare.
Tanti i contributi previsti: l’intervento del dirigente scolastico Giuseppina Letizia Voci, la presentazione di un video a cura dei ragazzi delle classi IV e V del Liceo scientifico e una riflessione della docente di Storia e filosofia, professoressa Giuseppina Lo Prete, contribuiranno a stimolare il confronto tra i ragazzi e l’ autore del libro. Modera l’ incontro Emanuela Neri.