Su iniziativa di Radio Ciroma, una rete spontanea di associazioni di Cosenza e Mormanno ha così voluto dare il suo piccolo contributo di resistenza umana alla lotta impari contro la calamità naturale. Insieme a discutere, giocare, suonare e pranzare, ci sono gli attori della compagnia Scena Verticale, il NeroMacchiato, la casa editrice Coessenza, Brunori SAS, i Gruppi d’Acquisto Solidale, l’AUSER, TerreComuni, l’ARCI, il Gruppo Takabum Street Band, il Riccio di Castrovillari, l’Associazione Zahir, Slow Food, il Calabrone, il Gruppo Folk Miromagnum, l’associazione il Brigante di Serra San Bruno, le operatrici e gli operatori della “Città dei Ragazzi” al momento chiusa per mancanza di fondi, nonché i tanti comitati spontanei sorti nel Pollino quando l’emergenza terremoto si è fatta soffocante. Presenti il presidente del parco del Pollino, Domenico Pappaterra, e i sindaci di Mormanno e Cosenza, Guglielmo Armentano e Mario Occhiuto. Quest’ultimo ha così voluto testimoniare “lo spirito solidale, cooperativo e partecipativo della città capoluogo ed esprimere condivisione del dolore e desiderio di riscatto ed autodeterminazione”. La giornata è servita anzitutto a rafforzare i rapporti di collaborazione tra realtà culturali ed associative, in vista di iniziative benefit che si terranno nei prossimi mesi. Il lungo confronto pubblico della mattinata ha dato a tutti la possibilità di ragionare sul quel che le istituzioni hanno prodotto sinora a sostegno delle popolazioni calabresi colpite dal sisma. E soprattutto su quanto ancora c’è da fare! Con l’auspicio che qui non accada quel che già si è verificato a l’Aquila o nella vicina Cavallerizzo, dove la presunta ricostruzione pilotata dalla protezione civile, si è presentata con i tetri colori dell’esercito, ha portato miliardi nelle casse delle varie cricche, ed ha distrutto i legami umani, il passato ed il presente dei centri colpiti, aggiungendo alla tragedia del fato avverso l’arroganza del malgoverno.
Claudio Dionesalvi
(da www.manifestiamo.eu)
foto: Antonella Pisani