L’opera, realizzata dal noto illustratore e designer inglese di fama internazionale Paul Draper - specializzato in vedute aeree e prospettive di edifici progettati, ma mai costruiti, o costruiti ma in seguito demoliti - riflette (come il resto delle sue creazioni a penna e inchiostro, ad acquerello), incarna ed esprime, la passione per la prospettiva con dettaglio architettonico, sublimando armonicamente eleganza ed espressione pittorica.
“Tropea 1782”, prodotta in tiratura limitata, certificata ed autografata a mano, racconta la nobile storia, con le immagini anziché con le parole, della città dell’epoca, secondo una stupefacente veduta aerea – immaginata e riprodotta come potrebbe essere stata nell'anno antecedente il terremoto del 1783 – impressa con acquerello a tecnica mista, seguendo le norme visive e le tecniche artistiche dell’illustrazione architettonica.
L’irrinunciabile perla pittorica rappresenta, dunque, non solo il pregio di un esemplare dal gusto raffinato e perfettamente esponibile nel classico quanto nel moderno, ma l’adesione ad un’intuizione d’eccezionale valenza, ad arricchire la conoscenza, la divulgazione e la diffusione di ciò che include Tropea, la Calabria e l’Italia intera, tra le eccellenze geografiche, artistiche, storiche e culturali.
L’evento di presentazione - patrocinato dalla Regione Calabria, dal Comune di Tropea e della Provincia di Vibo Valentia - dal titolo “Londra e Tropea nell'opera di Paul Draper, ricostruzione storico-fantastica”, avrà luogo giovedì 25 maggio alle 17 presso la Chiesa di Santa Chiara in Largo Ruffa, a Tropea. La prestigiosa location, per l’occasione, verrà ulteriormente arricchita dall’esposizione delle seguenti opere: “Londra, una ricostruzione sui progetti di C. Wren, di Paul Draper; “Tropea ricostruita, una prospettiva aerea di Tropea nel 1782”, di Paul Draper; “Tropea mitizzata, raffigurazione allegorico-satirica della nascita di Tropea dal mare” di Luigi Giffone; “Tropea celebrata, visioni per un dialogo con la storia attraverso l’arte”.
All'evento – presieduto da Giuseppe Maria Romano, presidente del Club Unesco di Tropea - prenderanno parte Dorina Bianchi, sottosegretario di Stato ai Beni culturali; Giovanni Buquicchio, presidente della commissione Europea per la democrazia attraverso il diritto e Teresa Gualtieri, vice presidente nazionale Ficlu, mentre i relatori saranno l'arciprete don Ignazio Toraldo di Francia, direttore del museo Diocesano di Tropea; Angela Accordon, direttrice del Polo Museale della Calabria; Giuseppe Lonetti, della facoltà di Architettura-Università Mediterranea di Reggio Calabria; il londinese Paul Draper, illustratore di Architettura e Designer e Luigi Giffone, con esperienza internazionale. Modererà l'incontro l'architetto Emilio Minasi.
Il sito internet dal quale è possibile recepire maggiori informazioni sull’evento è: www.tropea1782.it.