Canti e racconti per il Natale attraverso le parole Sant'Alfonso Maria De' Liguori. «La nascita – scrivono gli organizzatori – la visita alla mangiatoia, i doni dei pellegrini, la fuga in Egitto, le novene del tempo di Natale rappresentano i temi principali di questo percorso musicale di devozione popolare».
Il gruppo campano dei Damadakà ripercorrerà con la musica la tradizione popolare delle regioni meridionali, in particolare di Campania, Calabria, Molise e Sicilia.
Un repertorio che va dai canti di questua alla novena all’Immacolata, dalla narrazione della fuga in Egitto alle ninne nanne al Bambinello, dalle pastorali per zampogna e ciaramella fino alla tradizionale N’Ferta, canto di buon augurio di fine anno che si portava di casa in casa accompagnato dalla “Frasca”, grosso ramo di albero di alloro, tagliato di luna calante, e addobbato con frutti di stagione, nastrini e immagini sacre.
Per l’occasione il circolo renderà omaggio a Don Carmelo Furchì per il suo cinquantesimo anno di sacerdozio.