Dopo un periodo di sosta dovuto alla pandemia, riprendono, nel rispetto delle misure di sicurezza, le attività di educazione ambientale rivolte agli studenti e realizzate da Legambiente Ricadi, in collaborazione con le scuole. In occasione della Giornata della Terra, la scuola primaria di Santa Domenica e il locale circolo di Legambiente, hanno realizzato una giornata di educazione ambientale per «continuare a tenere viva l’attenzione dei piccoli studenti e favorire, nella quotidianità, l’adozione di buone pratiche, necessarie per contribuire a tutelare l’ambiente in cui viviamo. Piccoli gesti ma significativi e fondamentali per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni». Gli insegnanti, unitamente ai volontari del circolo, Caterina Furchì e Catia Viscomi, attraverso il supporto di materiali audiovisivi, hanno evidenziato le «criticità ambientali, frutto di decenni di cattive abitudini e sfruttamento intensivo del pianeta». Un problema «certamente globale» ma che, «partendo anche da piccoli gesti quotidiani, si può contribuire a ridurre». È stato proprio questo l’obiettivo che ha animato le insegnanti e i volontari, «formare cittadini più attenti e contribuire, per la propria parte, a migliorare le condizioni ambientali generali». Il ciclo delle acque, la riduzione e valorizzazione dei rifiuti e la tutela della biodiversità sono stati i temi affrontati dagli educatori. Temi che hanno riscontrato «grande interesse tra gli alunni, i quali hanno partecipato attivamente». Un interesse che si è tradotto in domande e approfondimenti ma anche in una «bella raccolta di disegni che ha messo in luce la concreta percezione del problema da parte dei ragazzi». «Soddisfazione» per le attività svolte è stata espressa dalla dirigente scolastica Maria Salvia, «sempre attenta alle tematiche ambientali».