Tra le dieci copie al mondo che oggi sono conservate in diverse città, stampate in anastatica su quella parmense, una si conserva dunque a Soriano Calabro presso la Biblioteca Calabrese, una rarità editoriale che l’Istituto sorianese si è “accaparrato” anni fa sul mercato antiquario internazionale. «Se non si ha la possibilità o la voglia di recarsi a Parma – ha dichiarato ancora Bartone – la nostra biblioteca è disponibile a mostrare a quanti lo desiderano questo importante cimelio».
Il sindaco Bartone fa sapere che proprio in questi giorni l’esemplare sorianese è stato oggetto di un servizio giornalistico da parte di TENtv, un'emittente di Cosenza che se ne occuperà nella sua rubrica “Meccanismi” (arte, cultura e scienza) che va in onda ogni sabato.
Bartone, inoltre, ricorda che il presidente della Regione Mario Oliverio è intervenuto a suo modo affinché la Bibbia della Palatina tornasse in Calabria, considerata giustamente patrimonio unico culturale della regione. A margine di questa vicenda Bartone chiede adesso al presidente Oliverio che anche «i quadri un tempo appartenuti alla quadreria del convento di San Domenico in Soriano, dispersi dopo il terremoto del 1783, oggi rintracciati in diversi negozi di antiquariato italiani, aspettano un’operazione finanziaria, neanche tanto cospicua, per far ritorno nella pinacoteca di Soriano quale patrimonio storico culturale della Calabria intera».