Un viaggio d’istruzione capace di suscitare emozioni uniche per gli studenti che nel corso dello scorso mese di aprile si sono recati in visita al campo di concentramento di Auschwitz, divenendo protagonisti di un’opportunità capace di tradurre un argomento di studio in un’esperienza diretta, da ricordare e conservare per tutta la vita.
È per questo che l’Istituto guidato dal dirigente scolastico Antonio Ceravolo, con un’apposita iniziativa, presenterà le esperienze maturate da un gruppo di studenti, riportate proprio dalle testimonianze e dalle riflessioni dirette dei ragazzi che hanno preso parte al viaggio di istruzione in Polonia. “Il Viaggio, La Memoria”, questo il titolo dell'evento che l'istituto serrese ha promosso con il patrocinio del Comune di Serra San Bruno per il prossimo 26 maggio, alle ore 17 presso la sala convegni di palazzo Chimirri, in occasione della presentazione dell’omonimo filmato documentario che gli alunni delle classi quinte hanno girato proprio durante il viaggio fatto al campo di concentramento di Auschwitz.
«Da tempo stavamo inseguendo l’idea di far vivere ai nostri alunni un’esperienza così importante ed emotivamente coinvolgente andando oltre il canonico viaggio di istruzione” – ha detto il preside Ceravolo. Abbiamo lavorato per oltre due anni alla costruzione di un percorso didattico legato alla conoscenza approfondita degli eventi che hanno caratterizzato la storia del ‘900 iniziando nel 2015 con l’allestimento della mostra “Carissima Peppinuzza” realizzata per celebrare il sacrificio dei giovani del territorio della Serre che hanno preso parte alla Prima ed alla Seconda Guerra Mondiale. Quest’anno abbiamo percepito che i tempi fossero maturi per spingerci oltre ed abbiamo proposto ai nostri alunni di utilizzare il viaggio di istruzione come completamento del percorso di conoscenza storica visitando il campo di concentramento di Auschwitz dove i ragazzi hanno girato le scene che sono servite per il montaggio del cortometraggio che loro stessi hanno curato».
L’evento - che sarà presentato al pubblico ed al quale parteciperanno gli insegnanti, gli alunni e le loro famiglie - ruota intorno ad una convinta idea dell’Einaudi che è necessario recuperare la memoria e vivere i luoghi della storia con il pathos dei testimoni riflettendo su ciò che è stato e soprattutto aprendo una finestra sul significato del viaggio inteso come superamento delle barriere culturali e come necessità utile alla costruzione del processo di integrazione dei popoli che ancora stenta a concretizzarsi. Ed è proprio in questo quadro che si collocheranno gli interventi del dirigente dell’Einaudi Antonino Ceravolo e dell’ambasciatore Giuseppe Calvetta che offriranno al pubblico degli studenti una utilissima chiave di lettura e di interpretazione storica ed antropologica sull’importanza del confronto tra le culture in un’ottica di affermazione dei diritti dei popoli.
Con il filmato “Il Viaggio, La Memoria”, dunque, la cineteca scolastica dell’Einaudi si arricchisce di un nuovo ed interessante documento destinato a contribuire in modo significativo alla formazione di tutti gli alunni della scuola.