Ideata in un’ottica di valorizzazione, l'iniziativa punta anche a dare risalto ad un’identità distintiva di un’area geografica, con la sua storia, le sue tradizioni e la gastronomia, ma con lo sguardo rivolto al futuro.
L’appuntamento è promosso, in linea con le finalità di Expo 2015 e le azioni previste dal Psl “Terrae Nostrae”, dal Gal “Serre Calabresi - Alta Locride ” in collaborazione con il Consorzio “Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria”, i Comuni di Cardinale e Torre Ruggiero da secoli legati alla tradizione corilicola e Arsac Ceda n°15 di Serra San Bruno.
Le iniziative intraprese in occasione della manifestazione, che si articolerà nell’arco quasi di un’intera giornata, saranno illustrate nel corso di un'apposita conferenza stampa, che si terrà domani, 22 settembre, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di Torre Ruggiero. Interveranno i sindaci di Torre e Cardinale, Giuseppe Pitaro e Giuseppe Marra, il presidente del Gal "Serre Calabresi-Alta Locride", Renato Puntieri, il presidente ed il vicepresidente del Consorzio “Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria”, rispettivamente Giuseppe Rotiroti e Piero Martelli, e Domenico Cosentino, curatore della manifestazione e giornalista enogastronomico.