Il monumento, appena inaugurato alla presenza delle istituzioni territoriali e dei componenti della direzione nazionale e regionale dell’Uici, diventa dunque il simbolo dell’attività dell’associazione vibonese e si traduce in una esperienza sensoriale che lo stesso artista La Gamba così descrive: «Ogni opera mi porta ad approfondire conoscenze tecniche e umane, ma il monumento a Louis Braille mi ha portato a toccare con mano aspetti che conoscevo solo marginalmente e a vivere e condividere, con Giovanni, Paolo, Tommaso e tutti gli amici dell’Uici di Vibo, l’entusiasmo, le tensioni, le preoccupazioni di questi mesi, che ho sicuramente riversato nella realizzazione del lavoro. Un obiettivo unico per tutti: un monumento nato con pochi mezzi, tanti sacrifici, enorme passione, il desiderio di lasciare un “segno di bellezza e cultura”. Obiettivo centrato?».
L’evento è stato allietato dalla Banda Orchestra di Fiati “Musica Insieme” di Rombiolo diretta dal Maestro Michele Arena dall’“Ensemble Orchestrale e Corale” e Majorettes dell’Istituto comprensivo “Murmura” di Vibo Valentia e dagli allievi della Scuola Primaria “Don Bosco” di Vibo Valentia.