L’incontro, che segue quello svoltosi il 27 aprile scorso presso lo stesso Comune di Brognaturo, vedrà la partecipazione anche di numerosi giovani e piccoli imprenditori interessati a conoscere le misure e gli interventi previsti dal Piano di Sviluppo Locale (PSL) per le Aree interne.
L’iniziativa servirà a discutere e condividere, con gli amministratori locali e i potenziali beneficiari degli interventi, le proposte del PSL a valere sulle aree interne, con riferimento a quanto previsto sia dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) che dal Documento della Regione Calabria denominato “La Strategia per le aree interne – Politica di coesione 2014-2020”.
Come è noto, infatti, il Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014-2020 concorre, tramite la misura LEADER, all’attuazione della “Strategia Aree interne” di cui all’Accordo di Partenariato Italia 2014-2020. Altresì, la Strategia di Sviluppo Locale deve tenere conto della sinergia tra gli interventi previsti e l’insieme delle altre azioni della “Strategia aree interne”, considerando che al fine di garantire l’integrazione tra la “Strategia Leader” e la “Strategia aree interne” è allocata nella Misura 19 del PSR una riserva non superiore allo 0,5% della dotazione complessiva, da destinare ai P.S.L. approvati che ricadono nelle “aree interne regionali” individuate.
La strategia regionale sulle aree interne è focalizzata su quattro ambiti di intervento: 1) la tutela del territorio, servizi essenziali e comunità locali, 2) la valorizzazione delle risorse naturali e culturali per lo sviluppo del turismo sostenibile, 3) la mobilità sostenibile, 4) la manifattura, artigianato, produzioni agricole e agro-alimentari.
I Comuni che ricadono nei territori di intervento delle Strategie per le Aree interne del territorio vibonese, attualmente sono: Acquaro, Arena, Brognaturo, Fabrizia, Filadelfia, Mongiana, Nardodipace, Serra San Bruno, Simbario, Vallelonga.