Stampa questa pagina
Venerdì, 21 Agosto 2015 15:24

Serra, gli operatori del Parco impegnati nella manutenzione del sentiero Frassati

Scritto da Redazione
Letto 1422 volte

Prosegue l’azione di manutenzione e cura delle aree ricadenti nel territorio del Parco Naturale Regionale delle Serre Calabre. Da diversi giorni sono stati infatti avviati i lavori di ripristino e riqualificazione del sentiero Frassati, effettuati direttamente dai lavoratori del settore “Conservazione e Manutenzione” in forza all’ente Parco, con particolare riferimento al percorso che dalla Certosa di Serra San Bruno conduce verso l’area afferente al Santuario di Santa Maria del Bosco.

Il sentiero è uno degli itinerari più gettonati da parte, non solo dei tanti residenti, ma anche dei turisti che, in particolare durante la stagione estiva, decidono di visitare i luoghi sacri della cittadina, ricchi di storia e cultura. Immerso nel verde, il sentiero Frassati delle Serre Calabre, nella sua estensione complessiva, viene indicato con un itinerario escursionistico percorribile in circa sette ore di cammino, con difficoltà di praticabilità media ed un dislivello di circa 480 metri.

Il Frassati calabrese, si sviluppa, in un circuito ad “anello” che interessa i territori di Mongiana e Serra San Bruno ed ha il particolare pregio di assommare ai consueti rilevanti aspetti spirituali, storici e naturalistici, anche significative tracce di archeologia industriale (con i resti delle Regie ferriere borboniche di Mongiana) e di antropologia della montagna (con la rara presenza dei carbonai proprio nell'area interessata dal percorso). Vi è, inoltre, una particolarità di rilievo che include nell’itinerario il suggestivo Museo della Certosa di Serra San Bruno. Unico caso in Italia, dunque, in cui all’interno di un percorso escursionismo viene inclusa, come parte integrante, una struttura museale. 

I lavori – come già detto – sono effettuati dal personale del settore “Conservazione e Manutenzione” in forza al Parco delle Serre da poco meno di un anno grazie al progetto “Natura e Ambiente” varato dallo stesso Parco e dall’Azienda Calabria Lavoro.