Il sequestro dell’area si è reso possibile grazie ad un’attività d’indagine effettuata con l’ausilio di un apposito sistema di videosorveglianza accuratamente collocato dagli uomini della Forestale.
La zona in questione, difatti, era oramai attenzionata da alcuni mesi proprio per il continuo abbandono di rifiuti e per il verificarsi di incendi dolosi.
L’attività posta in essere ha così permesso di accertare che il soggetto segnalato aveva, con la sua condotta di continuo abbandono di rifiuti, concorso alla realizzazione della discarica in questione, avente un’estensione di circa 150 mq e costituita da rifiuti di vario genere quali ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, pneumatici, rifiuti solidi urbani, rifiuti di origine vegetale, plastica e vetro.
Inoltre, grazie alla stessa attività è stato possibile contestare ad altre sette persone sanzioni amministrative per un importo pari a 7mila e 500euro poiché responsabili, anch’esse nella stessa area, per l’abbandono occasionale di rifiuti.