Stampa questa pagina
Venerdì, 26 Gennaio 2018 15:32

«Ricordare gli orrori della Shoah». Celebrata anche a Serra la “Giornata della Memoria”

Scritto da Alessandro De Padova
Letto 1799 volte

È stata una mattinata toccante e, al tempo stesso, significativa quella che hanno vissuto oggi gli alunni delle scuole medie e superiori di Serra San Bruno presenti nel salone di palazzo Chimirri per l’iniziativa organizzata dall’Istituto d’istruzione superiore “Luigi Einaudi”, guidato dal dirigente Antonino Ceravolo, e dall’amministrazione comunale nella ricorrenza della “Giornata della Memoria”.

Domani, sabato 27 gennaio, ricorre infatti il 73esimo anniversario dal giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. L’occasione, dunque, è stata utile per ricordare le vittime del nazismo, della Shoah e delle tantissime persone che hanno messo a repentaglio la propria vita per aiutare e proteggere coloro i quali furono perseguitati.

Oltre agli alunni, hanno partecipato all’iniziativa anche, tra gli altri, i docenti; il collaboratore vicario Massimo Marzano; i componenti dell’amministrazione comunale con in testa il sindaco Luigi Tassone; il presidente dell’associazione “Mastro Bruno Pelaggi”, Giacinto Damiani; il dirigente dell'Istituto comprensivo statale “Azaria Tedeschi”, Giovanni Valenzisi e i figli di alcuni serresi internati nei lager, vale a dire Domenico Giofrè, Arnaldo Sorrentino e Salvatore Amato. Un momento di riflessione, insomma, utile non solo a far sì che «non si ripetano più gli orrori del passato», ma anche a contribuire alla crescita dei giovani di oggi, nella speranza che «possano diventare in futuro cittadini attivi e responsabili». Oltre agli interventi del professore Marzano, del sindaco Tassone e di Giacinto Damiani, da segnalare anche gli interventi degli alunni delle scuole medie e superiori, i quali si sono dimostrati particolarmente sensibili di fronte ad una tematica che dovrebbe aiutare a sviluppare le coscienze e a contribuire affinché la storia non rimanga semplicemente “scritta” sui libri di testo. Durante i vari interventi, sono stati proiettati anche i video realizzati dagli ex alunni delle superiori che, un anno fa, hanno fatto visita al campo di concentramento di Auschwitz e da quelli della scuola media. Particolarmente emozionanti le testimonianze offerte da Domenico Giofrè, Arnaldo Sorrentino e Salvatore Amato, i cui padri hanno purtroppo vissuto da vicino gli orrori del campo di sterminio.

A conclusione della manifestazione, sono stati consegnati i riconoscimenti alla memoria.