Al suo seguito, le tre confraternite paesane (Assunta di “Terravecchia” e “Spinetto” e Addolorata) che si alternano nel compito di portare il reliquiario in processione, seguite dai tanti fedeli del fondatore dell’Ordine certosino, vera anima del rito processionale.
A prendere parte alla discesa del Santo dalla Certosa verso il paese, oltre appunto ai fedeli e alle autorità civili, c'erano anche i carabinieri che, per la prima volta, hanno partecipato alla processione indossando la Grande uniforme storica, costituita da cappello con pennacchio; abito di Grande uniforme con decorazioni e cordelline; pantaloni con bande; camicia bianca con colletto diritto inamidato; guanti bianchi e stivaletti neri.
Oggi pomeriggio, invece, a partire dalle 14 e 30, ci sarà la processione per le vie del paese, caratterizzata dal lancio dei confetti. Successivamente, è in programma la Santa Messa e, alle 21, l'Ufficio di San Bruno.