Lunedì, 01 Ottobre 2018 15:59

Ascanio Celestini apre la settima edizione del Festival Leggere&Scrivere

Scritto da Redazione
Letto 973 volte

Prenderà il via domani, martedì 2 ottobre, alle 9.30, all’interno dell’Auditorium Spirito Santo di Vibo Valentia la settima edizione del festival Leggere&Scrivere.

All’appuntamento saranno presenti Lorenzo Fioramonti, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Maria Francesca Corigliano, assessore all'Istruzione ed alle attività culturali della Regione Calabria; Elio Costa, sindaco di Vibo Valentia; Giuseppe Condello, presidente del Sistema bibliotecario vibonese; Salvatore Iovieno, governatore Rotary International Distretto 2100; i dirigenti scolastici Caterina Calabrese, Pasquale Barbuto, Antonello Scalamandrè, Raffaele Suppa e i direttori artistici del Festival Leggere&Scrivere Gilberto Floriani e Maria Teresa Marzano.

A seguire, alle 10.30, Floriani discuterà con il referente regionale di Libera, don Ennio Stamile, sul tema "Cultura: dalla marginalità alla resilienza".

Alle 11.30 atteso concerto dell’Orchestra Giovanile di Laureana di Borrello diretta dal maestro Maurizio Managò. Nel pomeriggio gli eventi si spostano a palazzo Gagliardi: alle 15, in Sala Ammirà, lo scrittore Enzo Ciconte presenta “La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio” (Laterza). In Sala Berto Raffaella Cannatelli presenta “Quella grande e spaventosa casa che una casa, in verità, non è” (EAlab-Lupieditore). La Sala Capialbi ospita Carlo A. Martigli con “Il settimo peccato” (Mondadori). Al Caffè Letterario di palazzo Federico Benuzzi presenta “La legge del perdente. La matematica come vaccino contro l’azzardopatia” (Edizioni Dedalo). Alle 16, invece, in Sala Ammirà Annarosa Mattei presenta “L’enigma d’amore nell’occidente medievale” (La Lepre Edizioni); in Sala Berto Miriam Rocca presenta “Verrà giorno all’improvviso” (Talos Edizioni), in Sala Capialbi Grazia Gotti parla di “Lettori in cammino. Sentieri di un catalogo” (Edizioni EL). Alle 17, in Sala Ammirà Claudio Cavaliere, Bruno Gemelli e Romano Pitaro presentano “L’Ape furibonda. Undici donne di carattere in Calabria” (Rubbettino, 2018); la Sala Berto ospita Domenico Talia che presenta “La società calcolabile e i big data” (Rubbettino); in Sala Capialbi Olimpia Affuso e Ercole Giap Parini presentano “Amor sacro e amor profano. Di alcune forme ed esperienze dell’amore contemporaneo” (Pellegrini editore); il Caffè Letterario ospita Vincenzo De Angelis che presenta “La comitiva della Simca 1000” (Edizioni Progetto Cultura). Interventi musicali di Toxicity Duo: Giovanni De Sossi contrabbasso, Ingrid Naglieri, voce.

Alle 18, in Sala Ammirà Emanuele Trevi e Lorenzo Capellini raccontano Moana Pozzi, la Sala Berto ospita l’evento sul Premio Letterario “Maria Cristina di Savoia”. In Sala Capialbi Franco Nirta presenta “Un prete” (Rubbettino).

Alle 19 la Sala Ammirà è animata dall’incontro “Basaglia: I 40 anni della legge che chiuse i manicomi e liberò i matti” con Gregorio Corasaniti, direttore Spcd e Giovanni Giusto, docente UNIGE che conversano con Antonio Belcastro, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria "Mater Domini". Durante l’incontro Vanessa Roghi presenterà il documentario “Franco Basaglia. La libertà è terapeutica”. La Sala Berto invece ospita Ippolita Luzzo che presenta “La vita è un giorno in Litweb. Lit-film di Una e diversi” (EBC), conversa con l’autrice Lionella Maria Morano. In questa occasione verrà proclamato il vincitore del concorso “Quel libro nel cassetto” bandito dalla Fondazione Nicola Liotti di Monterosso Calabro. In Sala Capialbi si tiene un concerto a cura delle classi di chitarra e della classe di sassofono del Liceo Musicale Vito Capialbi di Vibo Valentia. Al Caffè Letterario Michele Gerace presenta “È l’Europa, bellezza!” (Rubbettino).

La prima giornata del festival si chiude con Ascanio Celestin. Alle 21 in Sala Ammirà Celestini e Alessio Lega presentano “E ti chiamaron matta”, spettacolo di storie e canzoni nel quarantesimo anniversario della Legge Basaglia. Inevitabile che i due si incontrassero anche su questo tema. In programma un recital inclassificabile, nel quale non si sa dove finisca la chitarra e inizi l'affabulazione acuta, disturbante e irresistibile.

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)